103 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE È IN PARTENZACOSA FANNO LE BAMBINE?AMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 181

Corpi nel cosmo

Noi umani sogniamo di partire per viaggi interplanetari: ma come reagiranno i nostri corpi alla vita in condizioni così estreme come quelle dello spazio? Come si adattano il nostro cervello o l’equilibrio all’assenza di peso? Nuove ricerche e tecnologie, come quelle sviluppate dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), aiuteranno gli astronauti a rimanere sani e forti anche in viaggi lunghi. Interviene: Angelique Van Ombergen, ESA Agenzia Spaziale Europea Modera: Ilaria Zilioli, Associazione BergamoScienza Si ringrazia Confindustria Bergamo

Visita: www.bergamoscienza.it

Writing a history of ignorance

Throughout history, each age has believed itself to have greater access to knowledge than in the past: but are we really less ignorant today than our ancestors were? Historian Peter Burke explores the history of ignorance between religion and science, politics and economics. How do we study ignorance, the absence of knowledge? Are we living in the Age of Knowledge or the Age of Ignorance? Speaker: Peter Burke, Emmanuel College Cambridge Moderates: Telmo Pievani, BergamoScienza Association Special thanks to Fondazione Dalmine ETS and Tenaris Dalmine

Visita: www.bergamoscienza.it

Come si scrive la storia dell’ignoranza

Nel corso della storia, ogni epoca ha creduto di avere più accesso alla conoscenza rispetto al passato: ma oggi siamo davvero meno ignoranti dei nostri antenati? Lo storico Peter Burke esamina la storia dell’ignoranza tra religione e scienza, politica ed economia. Come facciamo a studiare l’ignoranza, cioè l’assenza del sapere? Viviamo nell’era della conoscenza o in quella dell’ignoranza? Interviene: Peter Burke, Università di Cambridge Modera: Telmo Pievani, Associazione BergamoScienza Si ringrazia: Fondazione Dalmine ETS e Tenaris Dalmine

Visita: www.bergamoscienza.it

Trapianto d'organi: da dove siamo partiti e dove vorremmo (forse) arrivare

Sono passati quasi 60 anni dal primo trapianto di organi in Italia: il 3 maggio 1966, a Roma venne effettuato il primo trapianto italiano di rene, su una ragazza di 17 anni. Il racconto degli anni straordinari di ricerca e sperimentazione per salvare vite umane, dai reni di scimpanzè al dibattito pubblico sulla donazione di organi. Fino ad arrivare alle innovazioni e alle nuove prospettive di oggi.
Intervengono: Giuseppe Remuzzi, Associazione BergamoScienza; Giorgina Piccoli, Centre Hospitalier Le Mans; Michele Colledan, Ospedale Pederzoli
Modera: Nicola Quadri, ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Quando la disinformazione scientifica inizia in laboratorio

L’errore è un elemento costitutivo della scienza. Ma oggi, con un’industria delle pubblicazioni invasa da riviste predatorie e un meccanismo di progressione di carriera che spinge i ricercatori a pubblicare tanto e spesso, gli studi prodotti sono meno rigorosi, spesso non replicabili, quando non volutamente manipolati. Un problema non solo per chi fa buona scienza, ma anche per chi cerca di raccontarla.
Intervengono: Daniela Ovadia, Università di Pavia; Nicola Nosengo, Nature Italy
Modera: Daniel Bonazzi, Associazione BergamoScienza
Si ringrazia Comune di ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Visualizzare la scienza

Quanto della scienza dipende dalle immagini con cui la comunichiamo? Il pensiero visuale e il pensiero scientifico sono connessi? Con Jacopo Sacquegno, visual thinker e biologo, disegniamo la mappa dei collegamenti tra scienza, arte e creatività, tra diagrammi e intuizioni, sketch e metodo scientifico. Interviene Jacopo Sacquegno, visual thinker e biologo Modera: Nicola Brugali, WeScience BergamoScienza Si ringrazia: Fondazione Dalmine ETS e Tenaris Dalmine

Visita: www.bergamoscienza.it

FondamenTalk: il futuro oltre il cancro

Parliamo di scienza Con Cura
La diagnosi di tumore e il percorso terapeutico che la segue sono momenti difficili: come si affrontano? Oggi, le nuove terapie hanno cambiato la prospettiva per molti pazienti oncologici, permettendo loro di progettare il proprio futuro dopo la malattia. Un dialogo che racconta questo cambiamento, dai progressi nella ricerca oncologica alle esperienze personali e al vissuto psicologico dei pazienti.
Intervengono: Alessandra Gennari, Università del Piemonte Orientale; Benedetta Iusco, Survivor; Laura Gangeri, Istituto Nazionale Tumori ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Sulle ali dell'acqua: barche volanti e navigazione sostenibile

Negli ultimi decenni, sono molte le imbarcazioni che hanno messo le ali. Tutto grazie alla tecnologia dei foil: superfici che, una volta immerse in acqua, fanno sollevare lo scafo in aria e viaggiare le barche a grande velocità. Dalle imbarcazioni civili alla Coppa America, oggi i foil sono una delle soluzioni più promettenti per navigare usando meno energia, in modo più sostenibile. Intervengono: Luca Rizzotti, Foiling Organization e AC40 Class Manager; Marcello Persico, Persico Marine Modera: Raffaello Porro, StudioRPR Si ringrazia: Persico Marine

Visita: www.bergamoscienza.it

Caro tabacco, ti lascio: strategie contro il fumo tra scienza e policy

Parliamo di scienza Con Cura
Il fumo è il primo fattore di rischio evitabile per i tumori e le malattie cardiovascolari e respiratorie. In risposta, molti paesi stanno mettendo in atto strategie per incentivare i fumatori a smettere, o scoraggiare i giovani a iniziare, anche per quanto riguarda le sigarette elettroniche. Ma è giusto che lo Stato intervenga dall’alto? E funziona? Il dibattito, i dati e le strategie contro il fumo.
Intervengono: Sabrina Molinaro, IFC – CNR Pisa; Laura Giudice, CERGAS-Università Bocconi
Modera: Donatella Barus, Fondazione ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

20e30, puntuali! con Intesa Sanpaolo e Confindustria Bergamo

20e30, puntuali! Nicola Quadri, Associazione BergamoScienza, Ilaria Tognoli e Anna Locatelli, WeScience BergamoScienza si confrontano sul raggiungimento dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell'Agenda ONU 2030. Intervengono: Paolo Rota, Gruppo Chimici di Confindustria Bergamo, e Daniele Pastore, Direttore Regionale Lombardia Nord Intesa Sanpaolo

Visita: www.bergamoscienza.it